VINCITORI
15° Edizione 1 Settembre – 9 Settembre 2018
And the Winner Is…

Miglior Film
DIFFICOLTA’ TEMPORANEE Diretto da Michail Raskhodnikov | Russia 2019
Per la capacità di esprimere in modo adamantino la Fede nella propria capacità di superare i propri limiti innanzitutto mentali e conseguentemente anche fisici. Per la chiarezza con cui vengono sviscerate le dinamiche genatoriali sia tra i coniugi che con i propri figli. Per il messaggo positivo che ipotizza nel corso della vita di poter rivedere le propri posizioni, anche le più estreme e trasformare la rabbia in concime di vita.

Miglior Regia
ISOLATION | ISOLAZIONE Diretto da Morteza Alì Abbas Mirzael | Iran 2017 | 98′
Per la tessitura complessa di tematiche intrecciate in una trama in cui i temi di pregiudizio, invidia, gelosia amore filiare, amicale, coniugale, passione, desiderio, straficazioni culturali sono sviscerate con potenza di sguardi e maestria stilistica e dove ognuno dei protagonisti, viene chiesto uno sforzo che l’interpretazione del regista trasforma in tutta una serie di perle di bravura.

Miglior Attrice
YEGANEH RAJAB per il Film “GOLNESA” Diretto da Sattar Chamani Gol | Iran 2018
Per la capacità di una mimica che rende il linguaggio non verbale uno strumento inequivocabile e di eccellenza e che indica come l’arte possa sfidare qualunque prigione, consentendoci di volare alto ma restare con i piedi per terra.

Miglior Attore
ANDREW PIFKO per il Film “DADDY ISSUE | PROBLEMI DI PAPA” Diretto da Amara Cash | USA 2018
Per il difficile compito di rendere in una prova attoriale il dramma di essere e sentirsi inadeguato come figlio, come marito come padre e come amante, di vivere uno sdoppiamento sempre rischioso e sempre frustrante tra le responsabilità professionali e personali di poter salvare o distruggere le vite altrui e del riscatto che prevede sempre la scoperta del proprio coraggio di vincere le paure.

Miglior COLONNA SONORA
IL FRUTTETO DI FERRO | THE IRON ORCHARD
Diretto da Ty Roberts | USA 2018
Musica di Duncan Thum
Per l’atmosfera americana degli anni in cui è ambientato il lavoro che la musica riesce a ricreare nella spietatezza di certi sfruttamenti, nella chiave dei riscatti di chi ha creduto nel sogno americano e nel prezzo che qualcuno travalicandone i confini oltre il necessario ha pagato e fatto pagare

Miglior Fotografia
“YOU GO TO MY HEAD | MI HAI PRESO LA TESTA“
Diretto da Dimitri de Clercq| Belgio, Francia, Germani 2018
Fotografia di Stijn Grupping
Per la resa impeccabile dell’ambiente in cui tra luci abbacinanti del deserto e il bianco assoluto della casa, il rosso dell’abito della protagonista durante il suo percorso di sopravvivenza nel deserto e il lino degli abiti del protagonista maschile si rappresenta tutta la ricerca interiore di chi per trovarsi necessita di perdersi.

Miglior Documentario
EPHÈMÈRE – LA BELLEZZA INEVITABILE Diretto da Simone Marcelli | Italia 2017
Per la capacità di declinare in tutti i modi possibili il concetto di bellezza e sottolineare come essa sia un modo di salvarsi, per il tratteggio della figura di un esponenete della cultura italiana, Franco Maria Ricci, che nel mondo ha rappresentato il nostro paese portando al massimo del suo potenziale il concetto stesso di bellezza attraverso l’amore per l’arte e la letteratura .

Miglior Corto Internazionale
MAGIC ALPS – Diretto da Andrea Brusa & Marco Scotuzzi | Italia 2018
Per la capacità di esprimere attraverso una storia “minima” la potenza dell’amore capace di cambiare le regole anche l’ dove e quando si è stranieri impotenti e inascoltati. Il cambiamneto che le creature più delicate e più deboli “gli animali”, con la loro pazienza e la loro presenza sono in grado di attivare. Per l’asciuttezza assoltamente travolgente di un lavoro che scardina il profondo e commuove arrendendoci

Miglior Corto | Donne in Cinema
TESS Diretto da J. Hyun Kim | USA/Sud Korea 2017
Per l’eleganza stilistica e la tecnica con cui attraverso i Robot si racconta il dramma della solitudine si individua nella consapevolezz della morte una rottura ma anche il principio che ne consegue e la convinzione che nessuna tecnologia potrà mai sostituire nè il sentire dell’uomo, nè l’anelito a un contatto con esso.

Miglior Corto Animazione
DUE MONGOLFIERE Diretto da Mark Smith| Italia 2018
Per la tenerezza della storia d’amore tra due creature che viaggiano letteralmente nel tempo e soprattutto nello spazio ognuna pronta a sfidare le regole e gli imprevisti degli elementi cielo e mare ovvero capaci di godere di orizzonti infiniti in solitario finchè il richiamo della natura e del sentimento non legherà le loro vite facendole incontrare attraverso sguardi e gesti e riconoscersi nel tratto, segno e nel profumo del desiderio di pace e unione, la colomba, e scoprire la pienenzza di solcare le acque della vita uniti sostenendosi reciprocamente.

Miglior Music Video
LA FABBRICA DEL TALENTO Diretto da Luca Acito| Italia 2018
Per l’atmosfera circense in cui è possibile trasformare le aspirazioni in creazioni tangibili e dove ogni esperimento anche quelli di illusionismo si intrecciano fra loro in un gioco di squadra che riguarda tutti ma pretende da ognuno una prova d’artista singola dove fotografia, colore, scelta del trucco e parrucco sono elementi complementari per raccontare il talento anche degli autori dello stesso video clip.