Deprecated: Creation of dynamic property DMG_MasonryGallery::$icon_path is deprecated in /home/u728062962/domains/salentofilmfestival.com/public_html/wp-content/themes/Divi/includes/builder/class-et-builder-element.php on line 1425
storia – Salento International Film Festival

La Nostra Storia

Nato nel 2004 a Tricase, nel cuore del Salento, il Salento International Film Festival (SIFF) celebra la magia del cinema in una terra ricca di storia e incroci culturali. Questa regione, conosciuta come la “Porta d’Oriente”, ha visto l’incontro di civiltà che hanno lasciato il loro segno unico sul tacco d’Italia.

Nel 2010, il SIFF ha rivoluzionato il suo cammino diventando itinerante con il progetto Siff World, portando il meglio del cinema indipendente in città come Londra, Zurigo, Mosca, Hong Kong, Santiago del Cile e molte altre. Questo viaggio globale ha trasformato il festival in un evento internazionale, costruendo ponti tra culture e attirando un pubblico sempre più diversificato.

Riconosciuto per l’eccellenza artistica dei film, la suggestività delle location e la partecipazione di personalità internazionali, il SIFF offre una piattaforma unica per esplorare il cinema come linguaggio universale. Con un’attenzione speciale alle forme di espressione contemporanea, il festival si impegna a promuovere il dialogo tra culture, dimostrando che il cinema è il mezzo più potente per unire le persone attraverso storie condivise.

Oggi, il Salento International Film Festival è una realtà consolidata nel panorama cinematografico mondiale, simbolo di connessione, scoperta e creatività senza confini.

La Nostra Missione

Il Salento International Film Festival (SIFF) crede nel potere del cinema di abbattere barriere e creare connessioni tra culture diverse. Attraverso storie autentiche da ogni angolo del mondo, il SIFF invita il pubblico a scoprire la ricchezza della diversità umana, promuovendo tolleranza, dialogo e comprensione interculturale.

Il festival non si limita a proiettare film, ma aspira a essere un motore di partecipazione attiva con workshop, eventi e iniziative che rafforzano il legame con la comunità locale e internazionale. Il cinema diventa così uno strumento di educazione e crescita collettiva.

Impegnato per un futuro sostenibile, il SIFF adotta pratiche ecologiche e collabora con festival, organizzazioni culturali e istituzioni accademiche per costruire una rete globale che amplifica lo scambio culturale e arricchisce l’esperienza cinematografica.

Per il SIFF, il cinema è molto più che intrattenimento: è un linguaggio universale, una forza di cambiamento sociale e una fonte inesauribile di ispirazione per un mondo più inclusivo e connesso.

Alcuni degli eventi nel Salento e nel Mondo